
Vuole solo vendere qualcosa!
Parlare lentamente e sorridere!!!
È naturale che con questa telefonata le pensi a una vendita!
Inizialmente si tratta solamente di conoscerci affinché lei possa stabilire se il nostro servizio potrebbe renderle del denaro.
Signor………… da quanto mi diceva il signor………… sono sicuro che a una persona come lei non è possibile vendere nulla a meno che non sia lei a volere acquistare. È lei che decide, vero?
Se c'è un raccomandatore: Dobbiamo però vedere se riusciamo a incontrarci,, visto che da quanto diceva « NOME RACCOMANDATORE » anche lei è una persona molto impegnata, vero?.......
Se non c'è un raccomandatore: Dobbiamo però vedere se riusciamo a incontrarci, visto che immagino che anche lei sia una persona molto impegnata, vero? ....
SE NO : posso chiederle come mai ? ..... (superare la relativa obiezione)
SE SI : Lei a che ora finisce di lavorare settimana prossima?....
Io avrei libero martedì alle 18.00, oppure venerdì in serata. (Il primo preciso, il secondo ampio)
Quale preferirebbe?
SE NON PUÒ : lei quando non può settimana prossima ? (Riproporre due varianti compatibili)
Mi vuole vendere qualche assicurazione? / si tratta di assicurazioni ?
È naturale che con questa telefonata le pensi a una vendita di assicurazioni, Lei mi chiede questo perchè necessita di un assicurazione ?......
Se si, appuntamento
Se no : La capisco benissimo, (sorridere) penso che anche lei come me abbia ricevuto negli ultimi mesi fin troppe telefonate per la vendita di assicurazioni ; soprattutto per le casse malati, vero ?... poi a furia di essere disturbati da queste chiamate pubblicitarie si rischia di confondere per pubblicità anche le cose interessanti ; lei pensa che « NOME RACCOMANDATORE » mi avrebbe pregato di chiamarla, se non si trattasse di qualcosa di serio e vantaggioso ?
Se c'è un raccomandatore: Dobbiamo però vedere se riusciamo a incontrarci,, visto che da quanto diceva « NOME RACCOMANDATORE » anche lei è una persona molto impegnata, vero?.......
Se non c'è un raccomandatore: Dobbiamo però vedere se riusciamo a incontrarci, visto che immagino che anche lei sia una persona molto impegnata, vero? ....
SE NO : posso chiederle come mai ? ..... (superare la relativa obiezione)
SE SI : Lei a che ora finisce di lavorare settimana prossima?....
Io avrei libero martedì alle 18.00, oppure venerdì in serata. (Il primo preciso, il secondo ampio)
Quale preferirebbe?
SE NON PUÒ : lei quando non può settimana prossima ? (Riproporre due varianti compatibili)